Bathyraja griseocauda Norman, 1937

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Rajiformes Berg, 1940
Famiglia: Arhynchobatidae Fowler, 1934
Genere: Bathyraja Ishiyama, 1958
Descrizione
Rapporti recenti indicano che cresce fino a una lunghezza di circa 130 cm, con una lunghezza massima riportata di 157 cm. La larghezza del disco è generalmente inferiore alla lunghezza totale, raggiungendo una larghezza massima di circa 90 cm. Uno studio precedente ha rilevato che gli individui maturi sono considerevolmente più piccoli. La superficie dorsale è nero-marrone ed è ricoperta da dentelli ma manca di spine. La superficie ventrale è giallastra con macchie scure vicino alla coda. La coda ha 19-27 grandi spine. La razza grigia è una specie a crescita lenta, cresce da 4 a 6 cm all'anno. Questa specie è la più lenta della maggior parte delle specie del genere Bathyraja. L'età massima osservata è di 28 anni. La maturità sessuale viene raggiunta a circa 18 anni per le femmine e 14 anni per i maschi. Il rapporto tra i sessi è leggermente sbilanciato rispetto alle femmine. Come la maggior parte delle razze, è oviparo, depone uova accoppiate con sporgenze simili a corna. Depone le uova tutto l'anno, anche se in inverno ne depone meno. Gli individui più giovani mangiano principalmente anfipodi e altri crostacei e vermi policheti. Questi scompaiono dalla dieta con l'invecchiamento dell'individuo. Gli individui più anziani mangiano rajid, pesci con pinne raggiate e cefalopodi. Inizialmente classificato nel genere Raja, lo skate dalla coda grigia è stato riclassificato come Bathyraja nel 1971, un genere che non esisteva nel 1947. Questa classificazione è stata supportata da un'analisi filogenetica morfologica e genetica. È strettamente correlato al pattino delle farfalle, Bathyraja papilionifera, in base alla somiglianza dei frammenti del mtDNA dalla subunità I della citocromo c ossidasi.
Diffusione
Si trova nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste dell'Argentina e nelle acque che circondano le Isole Falkland. L'estensione settentrionale del suo areale nell'Atlantico è di 37 gradi a sud. Il suo areale si estende leggermente oltre Capo Horn nell'Oceano Pacifico, al largo della costa del Cile, ma non si estende oltre un'estensione settentrionale di 41 gradi a sud. Sebbene siano stati trovati in acque poco profonde fino a 51 m, si trovano più spesso a una profondità di 250 m. Si trovano su tutta la piattaforma continentale che circonda le Isole Falkland, ma si trovano nella più alta concentrazione nel margine occidentale e più profondo della piattaforma. Gli individui segregano anche spazialmente per classe di età. I vivai vicino alle Isole Falkland si trovano generalmente a una profondità di 300-350 m. I giovani si trovano in acque più profonde, da 400 a 600 m, ma migrano verso il pendio superiore da 200 a 400 m, o in acque più profonde (sotto i 600 m) dopo essere cresciuto da 40 a 45 cm di lunghezza. L'attuale dimensione della popolazione non è nota. Tuttavia, le catture per unità di sforzo sono diminuite dal 1993 al 2001, così come una diminuzione delle dimensioni. Questi indicatori hanno portato alla chiusura parziale dell'attività di pesca intorno alle Falkland, sebbene non siano state completate valutazioni per misurare lo stato attuale. La frequenza delle catture accessorie e il lento tasso di crescita hanno portato gli scienziati della pesca a ritenere che la restrizione della pesca non abbia invertito il declino.
Sinonimi
Raja griseocauda Norman, 1937.
Bibliografia
–McCormack, C.; Lamilla, J.; San Martín, M.J. & Stehmann, M.F.W. (2007). "Bathyraja griseocauda". The IUCN Red List of Threatened Species. en.
–Wakeford, R.C. (2004). D. J. Agnew, D. A. J. Middleton, J. H. W. Pompert and V. V. Laptikhovsky. "Management of the Falkland Islands Multispecies Ray Fishery: Is Species-specific Management Required?" (PDF). Journal of Northwest Atlantic Fishery Science. 35: 309 - 324.
–Saez, S.; Lamilla, J. (2004). "Sexual homodonty in Bathyraja griseocauda (Norman 1937) from the Southern Eastern Pacific (Chile) (Chondrichthyes, Rajidae: Arhynchobatinae)". Journal of Applied Ichthyology. 20 (3): 189-193.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Bathyraja griseocauda" in FishBase.
–Arkhipkin, A.I. (2008). N. Baumgartner, P. Brickle, V.V. Laptikhovsky, J.H.W. Pompert, and Z.N. Shcherbich. "Biology of the skates Bathyraja brachyurops and B. griseocauda in waters around the Falkland Islands, Southwest Atlantic". ICES Journal of Marine Science. 20 (4): 189-193.
–Llano, G.A.; Wallen, I.E. (1971). Biology of the Antarctic Seas IV. Antarctic Fisheries Series, vol 17. American Geophysical Union: Washington D.C.
–Brickle, P.; V. Laptikhovsky; J. Pompert; A. Bishop (2003). "Ontogenetic changes in the feeding habits and dietary overlap between three abundant rajid species on the Falkland Islands' shelf". Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom. 83 (5): 1119-1125.
–McEachrun, J.D.; Dunn, K.A. (1998). "Phylogenetic Analysis of Skates, a Morphologically Conservative Clade of Elasmobranchs (Chondrichthyes: Rajidae)". Copeia. 1998 (2): 271-290.
–Mabragana, E. (2011). J. Martin Diaz de Astarloa, R. Hanner, J. Zhang, and M. Gonzalez Castro. "DNA Barcoding Identifies Argentine Fishes from Marine and Brackish Waters".
–Fowler, S.L. (2005). Sharks, Rays and Chimaeras: The Status of the Chondrichthyan Fishes. R.D. Cavanagh, M. Camhi, G.H. Burgess, G.M. Cailliet, S.V. Fordham, C.A. Simpfendorfer, and J.A. Musick. IUCN - The World Conservation Union.
![]() |
Data: 07/12/1981
Emissione: Ittiofauna Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 17/07/2004
Emissione: Ittiofauna Stato: Argentina |
---|